Comune di Favignana
VIA del porto dell'isola di Favignana
Modellazione idraulica nell'ingegneria marittima
2006 - 2007
VIA Porto di Favignana



Descrizione del progetto
La ristrutturazione del porto di Favignana è indispensabile per diverse ragioni di carattere programmatico e tecnico, ampiamente condivise dalla popolazione e dalle autorità competenti.
L’attuale porto comporta notevoli disagi per gli utenti, impedendo al contempo uno sviluppo armonico dell’economia dell’isola, che vista la tendenza alla stagnazione e alla riduzione delle attività legate alla pesca, non può che puntare sul turismo, quello più qualificato possibile. Si tratterà di uno sviluppo economico legato direttamente al porto attraverso la sua gestione, tramite l’aumento di alberghi, ristoranti, ecc.
Lo studio delle opere di adeguamento e integrazione necessarie è stato effettuato in base alle indicazioni tecniche generali, tipiche di ogni porto moderno, e a quelle che derivano da specifiche esigenze locali. Si cita il mantenimento della spiaggia, che per la popolazione locale è un elemento del passato che viene considerato di vitale importanza per la conservazione. Oltre alle esigenze nautiche sono state soddisfatte quelle urbanistico-architettoniche, di particolare importanza in questo caso.
Per l’esame della situazione e delle prospettive di sviluppo del porto abbiamo utilizzato la cosiddetta analisi SWOT, acronimo di origine anglosassone che comprende le iniziali delle parole “punti di forza”, “punti di debolezza”, “opportunità” (possibilità di sviluppo), “minacce” (pericoli di recessione).
L’analisi ha permesso di fornire considerazioni logiche che possono essere sviluppate in relazione al porto (in realtà a tutte le opere di ingegneria o architettura).
Lo sforzo di sintesi che si compie per l’analisi arriva subito alla stesura delle cosiddette “linee guida” che sono necessarie per lo sviluppo del progetto.
