Beneficiario
3T.I. Progetti Italia S.p.A (Società privata)
Breve descrizione:
Progettazione esecutiva dei lavori per la realizzazione e la messa in sicurezza del tratto di strada Gravina-Bari, nel tratto compreso tra la fine della strada di Altamura e l'inizio di quella di Torritta.
Attività
Studi idrologici e idraulici; progettazione dettagliata; calcoli per il dimensionamento delle opere idrauliche.
Costo di costruzione
€ 6.643.579, 00
Data
2009

Strada statale 96 – Bari

Descrizione del progetto

L’obiettivo del progetto è la realizzazione e la messa in sicurezza del tratto di strada Gravina-Bari, nel tratto compreso tra la fine della strada di Altamura e l’inizio di quella di Torritto.

L’arteria stradale nell’area interessata è compresa nei comuni di Altamura e Toritto e si estende su due importanti bacini. Durante la prima fase del servizio fornito, lo staff di HIPRO ha realizzato tutti gli studi di dettaglio, necessari per completare e riadattare le sezioni del progetto preliminare riguardanti le indagini idrologiche e le opere idrauliche, in particolare quelle per attraversare le trincee naturali e i collettori che drenano le acque piovane sulla superficie stradale.

HIPRO ha effettuato: un’analisi approfondita della situazione esistente, con particolare riferimento alle questioni idrologiche e idrauliche; analisi relative al clima e alle precipitazioni nel bacino fluviale; calcoli della portata d’acqua prodotta dai picchi di pioggia; progettazione di tutte le opere di contenimento dei rilevati ferroviari e stradali esistenti; progettazione e dimensionamento di tutte le opere idrauliche che compongono il sistema di drenaggio della strada (opere di crossover sotto il rilevato stradale, cunette sotto il manto stradale, vasche di decantazione per trattare la pioggia che cade nei primi minuti di ogni evento meteorico).

In riferimento all’idrografia superficiale, nell’area interessata, che si estende dal km 93+598 al km 99+043, si trova un solo bacino di medie dimensioni le cui acque piovane sono raccolte dall’opera di attraversamento n.18 A.P., al km 10+350.

Le altre opere idrauliche per l’attraversamento della strada si trovano ai punti km 13+250, km 13+500 e km 13+876.

La parte restante del tracciato stradale è interessata solo dalla presenza di piccole trincee che raccolgono l’acqua del manto stradale.