Autorità Portuale di Messina
Studi marittimi e progettazione strutturale della Darsena "Rizzo" nel Porto di Messina.
Progettazione preliminare, definitiva e dettagliata; verifica della sicurezza durante le fasi di progettazione e di esecuzione.
€ 395.652
2010 - in corso
Porto di Messina



Descrizione del progetto
Le piattaforme del molo Rizzo, nel porto di Messina, non sono molto estese e spesso vengono caricate più di quanto previsto in origine. Per questi motivi, l’area interessata è interessata da cedimenti diffusi e le azioni di punzonamento hanno sviluppato diverse deformazioni localizzate.
Il progetto proposto individua le cause dei guasti e suggerisce gli interventi di salvaguardia e riabilitazione, per la porzione di banchina in cui i sovraccarichi hanno sviluppato deformazioni profonde e per quella in cui la superficie della piattaforma è solo danneggiata.
Gli interventi proposti sono differenziati in base al tipo di problema e alle cause individuate.
Durante la prima fase del servizio, lo staff di HIPRO è stato coinvolto in numerosi sopralluoghi e indagini, necessari per effettuare la raccolta dei dati e osservare i parametri più caratteristici dei materiali e del terreno. I valori dei parametri hanno costituito le informazioni di input per le analisi e i calcoli.
La tipologia di interventi più importante(interventi 1) ha riguardato il consolidamento strutturale della porzione di banchina (1000 m²) con cedimenti profondi. In quest’area, la soluzione prescelta consiste in: demolizione dell’intera banchina, ripristino della fondazione del terreno, rinforzata dall’interposizione di uno strato di ghiaia stabilizzata a calce, compattazione del terreno e realizzazione di una piastra in cemento armato.
L’intervento 2 consiste nella riabilitazione delle numerose crepe e lesioni sulle piattaforme della banchina (1100 m²). In quest’area, la prima fase dell’intervento consiste nello sfregamento della piastra in cemento armato sulla superficie della piattaforma. Le lesioni più profonde saranno risarcite, dopo essere state sverniciate e lavate. La piastra sarà ricostruita con un calcestruzzo fibrorinforzato e la sua superficie sarà completamente rifinita.
L’intervento 3 consiste nella riabilitazione delle lesioni più lievi e delle microfratture mediante lo sfregamento di uno strato di 10 mm di spessore della placca. La placca verrà ricostruita e la sua superficie sarà completamente rifinita.
