Beneficiario
Comune di Messina - Italia
Breve descrizione:
Riabilitazione a norma di legge di due impianti di trattamento nel distretto di Messina.
Attività
Progettazione preliminare e dettagliata, inclusa l'analisi strutturale, il dimensionamento idraulico e meccanico.
Costo di costruzione
€ 6.100.000,00
Data
2010

Impianto di trattamento Waistewater Distretto di Messina

Descrizione del progetto

A causa dell’elevata estensione della città di Messina, essa comprende diversi impianti di trattamento delle acque reflue. In particolare, ci sono due impianti molto importanti per posizione e dimensioni; si chiamano “Mili Marina” e “Santo Saba”.

A seguito della nuova legge italiana sull’ambiente (del 2006), il Comune di Messina ha deciso di aggiornare gli impianti sopra citati.

Gli impianti di trattamento delle acque reflue richiedono un approccio multidisciplinare a causa del numero di componenti interessati: opere idrauliche, opere strutturali e geotecniche, sistemi elettromeccanici, elettrici e di telecontrollo, reazioni chimiche e processi biologici, misure di mitigazione dell’impatto ambientale per limitare le emissioni atmosferiche e acustiche. I progetti realizzati riguardano impianti del tipo “a fanghi attivi”.

L’impianto di Mili Marina è stato progettato per 340.000 abitanti, il flusso di prelievo giornaliero è di circa 3.400 metri cubi all’ora e la richiestamedia di ossigeno biochimico (BOD), in ingresso, è di 180 mg/l.

L’impianto di trattamento delle acque reflue di “Santo Saba” è di piccole dimensioni e la capacità attuale è di 2.500 abitanti. L’area urbana, collegata all’impianto in oggetto, ha una grande valenza per motivi naturalistici, tanto che nel periodo estivo le persone che vivono nell’area sono circa 12.000. Il progetto prevede un’importante estensione delle strutture esistenti e nel dettaglio il progetto comprende: pre-trattamento, trattamento primario, trattamento secondario a fanghi attivi, filtri biologici aerati, sedimentazione secondaria e disinfezione.

Galleria