Comune di Palermo
Sering Ingegneria srl
Definizione del comportamento del processo costiero e delle condizioni di corrente applicabili, progettazione preliminare di opere di difesa costiera ad "Acqua dei Corsari".
Modellazione idraulica nell'ingegneria marittima
€ 4.120.000
2003 - 2004
Difesa della costa a Palermo



Descrizione del progetto
Le ipotesi di pianificazione, basate sui principi della sostenibilità ambientale e su quelli della gestione integrata della costa, hanno tenuto conto delle potenziali interferenze che si sarebbero generate con il sistema dei porti turistici. La soluzione, attraverso la declinazione dei vari usi della costa e dei livelli di accessibilità, permette una varietà di modelli di gestione e una partecipazione innovativa degli stakeholder in forme aperte e integrate di co-pianificazione. Il progetto, pilota e non solo per quanto riguarda il diffuso problema dei rifiuti in mare, ma anche per tutta la fascia costiera a sud est di Palermo, è la riqualificazione dei cantieri e dei laboratori e lo sviluppo del nucleo turistico sostenibile della costa palermitana. La sistemazione della costa, la logica di una riprogettazione non ha postato nulla di “naturale”, ma qualifica ineluttabilmente un’elaborazione o un adattamento “puramente artificiale”. L’approccio progettuale è orientato sia alla soluzione ingegneristica dell’aspetto legato alla stabilizzazione e alla messa in sicurezza della discarica, sia alla configurazione di una dignità paesaggistica in reciproca relazione con le forme e le funzioni del recupero della città e ha affrontato le due criticità in una soluzione tecnica integrata al fine di utilizzare le varianti tecniche e progettuali per definire usi innovativi e creativi legati al mare, alla costa e alla città. Il progetto relativo alla riqualificazione della discarica di Acqua Corsari ha come obiettivo primario e diretto la riduzione e la graduale eliminazione della dispersione in mare di materiale sciolto e/o colloidale da parte degli agenti atmosferici e meteo-marini, ma anche un pieno ripristino delle caratteristiche naturali dell’area dove è prioritario che vengano eliminate le cause di degrado dei fondali dovute a rifiuti di discarica e non depurati.

