Beneficiario
Provincia di Ragusa
Breve descrizione:
Intervento di compensazione il tratto di costa compreso tra la foce del fiume Acate-Dirillo e il promontorio di Zafaglione.
Attività
Progettazione preliminare e dettagliata, VIA, supervisione della costruzione, verifica della sicurezza
Costo di costruzione
€ 6.331.814, 46
Data
2011 - in corso

Difesa costiera a Capo Zafaglione

Descrizione del progetto

L’area litorale interessata si estende per circa 11,2 chilometri, dalla foce del fiume Acate-Dirillo a capo Zafaglione.

Durante la prima fase del servizio, lo staff di HIPRO è stato coinvolto in numerosi sopralluoghi e indagini, necessari per effettuare la raccolta dei dati e osservare i parametri più caratteristici della costa. I valori dei parametri sono stati le informazioni fondamentali per l’analisi dell’evoluzione della linea di riva.

La soluzione scelta consisteva nella combinazione di due tipi di intervento: la costruzione di frangiflutti trasversali e la realizzazione di ripascimenti. La costruzione di frangiflutti perpendicolari è necessaria in quanto il flusso, responsabile del trasporto del materiale solido, è parallelo alla linea di riva. Con la loro disposizione, i frangiflutti sollevano questo trasporto e trattengono una piccola parte del materiale solido. Il processo comporta l’avanzamento della linea di riva e riduce al minimo i problemi di erosione.

Il sistema di frangiflutti è composto da venticinque unità con estensioni variabili e una struttura di rocce calcaree del peso di 25 kN/m³. Ogni unità dista duecento o quattrocento metri dalla più vicina.

Il profilo altimetrico di ogni unità segue la pendenza del pavimento; la maggior parte di esso è prevista per essere sommersa e per garantire una certa permeabilità.

I ripascimenti sono costituiti dall’apporto di una quantità calcolata di sabbia sulla riva. Riempiono le strisce di spiaggia comprese tra due unità successive di frangiflutti e comportano un avanzamento artificiale della linea di riva. La sabbia avrà gli stessi parametri geologici di quella presente in loco e sarà estratta da cave selezionate, vicine all’area interessata, dopo averne verificato la compatibilità chimica, cromatica e mineralogica con quella esistente.

Galleria