Comune di Palazzolo Acreide (Siracusa)
Progetto preliminare e foto-rendering per la costruzione di una casa di riposo per anziani
Sondaggi, raccolta dati e progettazione
€ 2.565.500
2009
Casa di cura



Descrizione del progetto
La struttura prevista sarà costruita su un terreno di 7.500 m² e ospiterà vari spazi e strutture per servire la comunità, comprese le persone non ospiti della Casa. Il complesso è nato come centro aperto e un centro sociale troverà posto al suo interno. È stato concepito e composto da diversi edifici indipendenti ma collegati tra loro. Ogni parte dell’edificio conterrà tutte le strutture e le attrezzature necessarie per lo svolgimento del servizio che si vuole ottenere, e l’intero edificio sarà il complesso residenziale nel suo complesso. L’intero complesso è stato progettato su un’unica altezza. L’area dedicata al residenziale sarà composta da due corpi separati: ogni corpo conterrà 30 camere doppie, una capacità ricettiva pari a 60 unità. Sono stati inoltre previsti tutti i servizi collegati alla struttura per anziani, come il parcheggio, la palestra, una sala polivalente, le aree di supporto generale, la hall e le aree verdi intorno alla struttura. L’intero complesso è stato delineato in gruppi funzionali:
- Spazi del nucleo, o area ad uso residenziale(AR), comprese le camere e i servizi del nucleo, per i quali sarà garantito il massimo livello di discrezione e autonomia dei servizi e delle strutture. All’interno di quest’area si possono ulteriormente distinguere gli spazi utilizzati per le attività comuni e le relazioni sociali tra gli ospiti della RSA. Questi spazi, noti come AR nel progetto, si trovano in prossimità di aree residenziali e devono mantenere un certo livello di riservatezza;
- L’area di socializzazione con l’esterno(AS) in cui gli ospiti della RSA potranno incontrare gli utenti esterni. Quest’area è situata in una posizione separata dagli altri gruppi funzionali e facilmente distinguibile;
- L’area destinata alla valutazione e al trattamento(AV), garantisce la presenza di spazi aperti per la terapia riabilitativa ambulatoriale e la palestra. Questi servizi possono essere utilizzati anche da utenti esterni, quindi si tratterà di un ingresso separato dall’area residenziale;
- Aree generali di supporto(AG) in cui sono presenti i servizi di R.S.A. come la hall, la portineria, gli uffici amministrativi, le stanze del personale ecc. Si tratta di un’area strettamente legata alla zona residenziale ma facilmente distinguibile da essa.
